Discriminazione Ponderale Part II: Quando a Criticare è la Famiglia.

In tante mi avete scritto per condividere le vostre esperienze di discriminazione. Questo post è il risultato della vostra intensa collaborazione, del vostro coraggio e della vostra forza. Perciò, ancora una volta: grazie.

La discriminazione ponderale ha tante facce, tanti volti, tante voci, tante sfumature tutte diverse. Ognuno dei vostri racconti ne evidenzia alcune molto bene.

Partiamo dai casi in cui la discriminazione parte proprio dal luogo in cui ci si dovrebbe sentire più protetti e al sicuro: casa nostra e, di conseguenza, viene dalla famiglia. Chi ci sta particolarmente vicino dovrebbe amarci incondizionatamente e rispettarci e tutelarci, cercando di non fare violenza mentale. E invece, spesso, la discriminazione ponderale parte proprio dalla nostra famiglia. Ed è forse quella che fa più male. Continua a leggere

Plus Size Outfit Anni ’50: Red and Pois

SAM_0874

Oggi voglio presentarvi questo nuovo outfit molto divertente, ma assolutamente portabile, ispirato ai look anni ’50.

SAM_0871

Un pò di rosso, un pò di pois, un gonnellone e una cinta in tinta… ed il gioco è fatto! Continua a leggere

Discriminazione Ponderale: le esperienze di chi la vive ogni giorno – PART I

Cosa significherà mai questa strana parola? Discriminazione ponderale… No, non è una parolaccia! E neppure una nuova forma di vittimismo, no. E’ un problema serio, al pari della discriminazione razziale o di quella nei confronti dei diversamente abili.

Siamo alle solite, a dire il vero. Come la volti e come la giri, siam sempre lì: la discriminazione nei confronti di ciò che è “diverso”, ciò che non rientra nei canoni, nella presunta normalità in cui molti bigotti, zombie nel mondo, risucchiati e lobotomizzati dal sistema a loro insaputa, si rifugiano, così, tanto per stare tranquilli…

Il problema è che chi non sta tranquillo siamo noi! Noi poveri diversi! Diversi… ma diversi da che? Diversi da chi? Continua a leggere