Praga, Diario di Viaggio, Parte I

tondamente1praga

Ed eccomi di nuovo qui, che spunto dall’uovo! 😉 Di ritorno dal mio viaggio, non posso fare a meno che ripensare ai bei momenti trascorsi e sospirare, affranta. Come tutte le cose belle, è finita la pacchia. Praga era una meta che rincorrevo da un bel pò, forse poco estiva all’apparenza, era già qualche anno che l’avevo puntata ma non c’era mai stata l’occasione, il momento, il volo giusto… E si, perchè io sono una stalker di voli low cost, e di viaggi low cost in generale, se proprio vogliamo dirla tutta. Mi piace fare tutto da sola, beccare l’occasione, ricercare l’offerta e il periodo migliori…

Il volo per Praga, da Bari, con Wizzair, l’abbiamo pagato circa 100 €, A+R, in totale: un affarone. Siamo poi stati ben attenti a non imbarcare il bagaglio che, con Wizzair, costa un occhio nella testa, abbiamo invece comprato tutti i prodotti da bagno necessari sul posto (i liquidi superiori ai 100 ml non si possono portare con bagaglio a mano a bordo dell’aereo), risparmiando. E così… via! Si parte! Il volo ha fatto ben due ore di ritardo, ma lasciamo stare… per fortuna non avevamo appuntamenti o robe simili, abbiamo solo dovuto aspettare in aeroporto più del dovuto.

Partiamo quindi con gli hotel, siamo stati a Praga circa nove giorni e abbiamo cambiato due hotel. Il primo, è super, super, super, super, super… low cost! Si tratta di un hotel tre stelle situato in zona 9, quindi molto lontano dal centro, ma con la metro veramente a due passi (in dieci minuti di metro si era in pieno centro) e con un enorme centro commerciale (con annessi fast food, un casino di negozi, ipermercato e addirittura un minigolf e un parco dei dinosauri) praticamente alle spalle: l’Hotel Esprit. Ma la cosa veramente eccezionale di questo hotel è il prezzo: circa € 24,90 per una doppia, a notte, costo totale, colazione inclusa. E’ ovvio che se cercate un hotel di lusso questo non è il posto che fa per voi. Ma era pulito, la camera che ci hanno dato era grande, con bagno in camera, c’era addirittura la tv! Alcune aree dell’hotel sono state e sono tutt’ora in ristrutturazione: noterete la reception moderna, appena rifatta, ma subito dopo noterete che la struttura ha una certa età, che la moquette a terra è datata, che l’ascensore fa un pò paura… Ma, tutto sommato, per quanto abbiamo pagato, abbiamo avuto il massimo. La colazione non aveva un grande assortimento di dolce, ma sul salato c’era l’imbarazzo della scelta: in particolare abbiamo subito capito che qui, le salsicce, che poi sono una sorta di wurstel, si mangiano a pranzo, colazione e cena, negli ultimi due casi possibilmente accompagnate da fiumi di birra.

La nostra camera all’Hotel Esprit

Il secondo hotel, quello che ci ha ospitati per le ultime due notti invece, è un hotel di lusso, l’hotel di un grande parco acquatico al chiuso, dove abbiamo deciso di rilassarci prima di ripartire, l’AquaPalace Hotel. Si trova abbastanza fuori, abbiamo dovuto prendere la metro e poi un bus gratuito dell’hotel che ci ha condotti alla reception. La camera era bellissima, colma di comfort. La colazione abbondante e piena di ogni ben di dio, l’ingresso al parco acquatico era incluso nel prezzo, ma qui parliamo di costi decisamente diversi: la camera è venuta circa 80 € a notte, in totale.

La nostra camera all'AquaPalace Hotel

La nostra camera all’AquaPalace Hotel

Da quello che vi ho detto degli hotel, vi sarete comunque subito accorti di quanto alloggiare a Praga sia vantaggioso perchè, diciamocelo, se in Italia pagare 24 € a notte per una matrimoniale sarebbe impensabile; a Roma, ad esempio, sono stata in bettole, credetemi, lo ripeto: bettole, che ho pagato anche 80 € a notte e non erano minimamente paragonabili all’hotel di lusso in cui sono stata invece durante questo viaggio.

Ma l’alloggio non è l’unica cosa vantaggiosa: mangiare a Praga costa davvero poco, la birra, in genere, costa circa un euro e ne scorrono fiumi.

Ma andiamo con ordine: dove siamo stati? Cosa abbiamo visto? Il nostro itinerario è stato abbastanza rilassato, ammetto che il centro di Praga è piuttosto piccolo, le distanze sono a misura d’uomo, si può agevolmente spostarsi a piedi, noi però abbiamo voluto prendercela veramente comoda: con soste a sorseggiare birra, soste nei parchi, nei luoghi panoramici… non ci andava di correre di qua e di là come pazzi per vedere tutto, è pur sempre una vacanza, così ci siamo fatti un programmino veramente blando.

tondamente2praga

Praga è una città meravigliosa che sembra uscita da una favola. Offre scorci suggestivi e magici, è avvolta da un alone di mistero ed è estremamente romantica! I mezzi sono chiari, puliti, semplici da usare e funzionano benissimo. E’ stata una bellissima esperienza.

>> Il primo giorno: un timido sole si affaccia tra le nuvole, la temperatura è mite, si sta bene con indosso il cardigan. Prendiamo subito la metro per scendere in pieno centro, qui ci attende, a pochi passi la Torre delle Polveri, una gotica torre con le punte, costruita nel XI secolo, era una delle porte che circondavano il centro di Praga. Infatti, passandoci sotto e percorrendo poi la strada, super turistica, piena di negozi, musei, souvenir… si arriva alla Piazza della Città Vecchia, dove ci siamo seduti e abbiamo ascoltato degli artisti di strada che suonavano musica medievale, mentre un tizio, accanto, faceva delle bolle di sapone giganti… la gente ballava, c’era un bel sole… l’odore di salsicce alla brace nell’aria, proveniente dai vari chioschetti di un mercatino a pochi metri di distanza… molto piacevole.

SAM_4477

Pochi passi più avanti, ci siamo soffermati dinanzi al famoso orologio astronomico medievale, sulla torre del municipio: molto affascinante ma, devo ammettere, riguardo allo spettacolo che si svolge allo scoccare di ogni ora, che ci ha lasciati un pò delusi, ci aspettavamo qualcosa di meglio. L’orologio ha un meccanismo composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale, oltre all’ora, sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna, insieme ad altre informazioni astronomiche; il “Corteo degli Apostoli”, un meccanismo che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli; e un quadrante inferiore composto da 12 medaglioni raffiguranti i mesi dell’anno.

SAM_4489

Abbiamo proseguito la nostra camminata poi verso il Ponte Carlo, prima di percorrerlo, ci siamo fermati in una piccola piazza proprio alla sua destra, dalla quale si ammira uno splendido panorama. Ci siamo inoltre fermati a pranzare in un posto di cui avevo letto su internet e che vi consiglio caldamente: il Klub Lavka, un ristorante/caffè dove potrete prendervi un caffè, una birra o pranzare (come abbiamo fatto noi, i prezzi non sono per nulla eccessivi, anzi sotto la media) praticamente sul fiume Moldava! I tavolini sono posizionati su una sorta di terrazza panoramica ed è meraviglioso. Qui abbiamo assaggiato la famosa zuppa di gulash servita in una ciotola di pane che potrete trovare un pò ovunque, in giro, servita come piatto tipico. In fine, abbiamo attraversato il ponte e abbiamo girovagato un pochino sull’altra riva. Per concludere il nostro primo giorno in quel di Praga, abbiamo voluto lasciarci andare ad una romanticheria al tramonto: una crociera sul fiume Moldava, della durata di circa un’ora, per ammirare, da una prospettiva differente, la città.

SAM_4526

>> La giornata successiva l’abbiamo dedicata alla zoo di Praga, un luogo davvero enorme dove abbiamo trascorso una piacevole giornata immersi nella natura. Non mi ci dilungo più di tanto, abbiamo visto tanti animali e ci siamo rilassati nel verde. Il biglietto di ingresso al parco costa soltanto circa 7 € a testa e ne vale la pena. Consigliato.

>> Il terzo giorno è stato il giorno della visita al castello. Faceva molto, molto, caldo. Direi che si rasentavano le temperature pugliesi. Il Castello si trova su una delle colline che circondano il centro di Praga, dunque è, per così dire, rialzato. Per raggiungerlo abbiamo preso il bus num. 22 che consiglio moltissimo: comodo e pratico vi porterà su in cima. Il ritorno invece, in discesa, abbiamo deciso di farlo a piedi per goderci lo splendido panorama. Il castello è un pò anomalo, nel senso che non è il classico castello, è piuttosto un agglomerato di strutture circondate da mura. Fondato nel IX secolo, il Castello fu la residenza dei re di Boemia, imperatori del Sacro Romano Impero, presidenti della Cecoslovacchia e presidenti della Repubblica Ceca. Dentro il castello sono custoditi i Gioielli della Corona boema. Con 570 metri di lunghezza e 130 di larghezza media, è considerata la più grande fortezza medioevale a corpo unico del mondo. All’interno del complesso si trovano la cattedrale di Praga, il convento di San Giorgio (che ospita arte antica della Boemia), la basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale, gallerie di pittura rinascimentale e barocca. Con una superficie di quasi 70.000 metri quadrati è il più grande castello antico del mondo. 

SAM_4596

Lo abbiamo visitato trascorrendo una piacevole giornata e, alla fine, ci siamo recati nei giardini del castello, ad ingresso libero, dove quel giorno di stava svolgendo un Beer Festival, a cui ci siamo uniti e mescolati: una sorta di grande sagra con tantissimi tipi di birra diversi.

Volete conoscere come prosegue il nostro viaggio? Volete sapere dove siamo andati nei giorni successivi? Vedere altre stupende foto di Praga? Sapere che cosa sono i Beer Garden praghesi e che razza di luogo è la “Grotta Magica”? Allora non vi resta che seguirmi nella prossima puntata di questo meraviglioso viaggio, che verrà pubblicata a breve.

Torre delle Polveri, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Torre delle Polveri, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Piazza della Città Vecchia, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Piazza della Città Vecchia, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

SAM_4499

Ponte Carlo, Moldava e Castello in lontananza, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Noi <3 Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Noi ❤ Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

SAM_4513

Una delle Statue del Ponte Carlo, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Castello di Praga

Castello, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Guardie del Castello, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Guardie del Castello, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Dettaglio Cattedrale di San Vito all'interno del Castello, Praga 2015, TondAMente Curvy Blog

Dettaglio Cattedrale di San Vito all’interno del Castello, Praga 2015, TondAMente Curvy Blog

Cattedrale di San Vito, Castello, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Cattedrale di San Vito, Castello, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Beer Festival nei Giardini del Castello, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Beer Festival nei Giardini del Castello, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Veduta dall'alto del Castello alla città, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Veduta dall’alto del Castello alla città, Praga 2015, TondaMente Curvy Blog

Stay Tuned on TondaMente Curvy Blog! 😉

4 pensieri su “Praga, Diario di Viaggio, Parte I

  1. anche per me Praga è una meta in lista prima o poi, come Lisbona e Parigi. L’unica cosa che per me è fondamentale per viaggiare, purtroppo, è una cucina. Ho fatto qualche giorno a Torino ultimamente e abbiamo affittatto un bilocale con cucina, per me che ho mille intolleranze purtroppo è necessario, lo faccio persino in India dove nessuno pensa che tu possa volerti cucinare da solo. Comunque sembra una città con una atmosfero davvero bella e a volte basta qualche giorno per staccare… e sono titalmente d’accordo dul relax, non capisco i turisti angosciati di vedere tutto insieme.

    • Si, Praga ha un’atmosfera da favola per bambini, io un tempo ero una turista angosciata… ricordo vacanze a Parigi o a Londra, in cui in una settimana scarsa pretendevo di non perdermi nulla, ma il risultato era che mi stressavo da morire e quindi il periodo di vacanza non aveva senso… Ora, inizio ad avere un’età 😉 quindi si rallenta un pò, non ho più la frenesia del “voglio essere ovunque in questo stesso istante”, piuttosto mi piace godermi i momenti, le esperienze, i panorami… Per la cucina, capisco il problema, io adoro mangiare in giro, provare cose, ma capisco che chi ha intolleranze vive con molto disagio la situazione “viaggio”, bisogna attrezzarsi… però, ora che me lo dici, mi viene in mente che prima di partire consultai il sito Wimdo, che fitta appartamenti, completi di cucina, e ti devo dire che i prezzi erano ottimi, come gli hotel, forse anche meno, potrebbe essere una bella soluzione 😉

  2. Non sono mai stata a Praga, ma tutti mi dicono sia bellissima, e dalle tue foto sembrerebbe proprio che abbiano ragione!!
    E poi dal mio punto di vista, non posso che complimentarmi per i mega affari che hai fatto tra volo e albergo! Mi piace la definizione di stalker dei viaggi lowcost!

    Anzi, se dovessi trovare altre offerte come queste, passa da me a condividerle!!;)

    • Grazie, purtroppo di questi tempi non si può fare tanto gli spendaccioni 😉 Quindi bisogna stalkerare tutte le offerte low cost. Se mi capiterà sotto mano qualche altra offerta interessante non mancherò, un saluto. Vale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...